Vanda a Trastevere: tra passato e presente, la trattoria che parla romano

Vanda a Trastevere: tra passato e presente, la trattoria che parla romano

Nel cuore pulsante di Trastevere a Roma, a pochi passi da Piazza Trilussa, c’è un indirizzo che profuma di storia e convivialità: si chiama Vanda e rappresenta la perfetta fusione tra la tradizione culinaria romana e una visione moderna della ristorazione. Aperta nel 2021 dal gruppo Oste per Caso – già noto per locali come La Buvette, Da Etta e DillàVanda si inserisce nel panorama gastronomico capitolino come un luogo dove passato e presente dialogano armoniosamente.

Il nome è un omaggio affettuoso a Vanda Colangeli, una delle storiche proprietarie del locale, che per mezzo secolo ha incarnato lo spirito autentico della romanità. Oggi, la trattoria porta avanti il suo ricordo attraverso arredi dal gusto retrò, ceramiche decorative, tavoli in legno e dettagli che rievocano l’atmosfera delle case di un tempo. In cucina, regnano Francesca Ciasullo e Alessandra Petrella, due colonne portanti del gruppo, che propongono una carta che esalta i capisaldi della cucina romanesca. I dolci sono firmati Selene Coppotelli, pastry chef di Da Etta, che realizza ogni giorno dessert casalinghi e proposte da colazione, disponibili nei weekend sin dalle prime ore del mattino.

Il menu di Vanda a Trastevere

Il menu di Vanda a Trastevere propone una ricca selezione di piatti che fondono tradizione e creatività, partendo dagli antipasti come la Selezione di salumi e formaggi con sott’oli (28 euro), la Bruschetta con caprino, uva arrosto, timo e noci (14 euro), la Fonduta di Grana accompagnata da un tuorlo panato e fritto con porcini (18 euro) fino alla raffinata Battuta di manzo con burrata, tartufo e nocciole (18 euro). Tra i fritti, imperdibili il Baccalà in pastella (12 euro), i Fiori di zucca con mozzarella e alici (10 euro), e i Supplì classici (3 euro ciascuno).

I primi piatti di Vanda spaziano dalle grandi ricette romane come Carbonara, Amatriciana, Gricia e Cacio e Pepe (tutte a 14 euro), a specialità che abbracciano la cucina italiana a 360 gradi come le Fettuccelle al tartufo nero fresco (24 euro) e gli Gnocchi al ragù (18 euro). I secondi celebrano la carne con la Tagliata di manzo bavarese al tartufo (28 euro), la Coda alla vaccinara (22 euro) e la Trippa alla romana (18 euro), ma non mancano proposte di pesce come la Frittura di calamari e zucchine (20 euro). Chiude in dolcezza la selezione dei dessert, con proposte classiche e golose come il Tiramisù (7 o 10 euro), la Millefoglie con crema Chantilly e fragole (8 o 12 euro), il Salame al cioccolato (7 o 10 euro) e il Sorbetto al limone con vodka, prosecco e limoncello (6 euro), alcuni accompagnati da selezioni di vini dolci in abbinamento.

Uno dei fiori all’occhiello di Vanda è la cantina, curata dal sommelier Gaetano Di Maria e gestita da Emiliano Apa, con oltre 1.200 etichette nazionali e internazionali selezionate. A completare l’offerta, una drink list per l’aperitivo e il dopo cena ideata da Francesco Rovere e Aureo Diogo, perfette per immergersi nell’atmosfera più conviviale di Trastevere.

Gli ambienti – progettati con l’aiuto di Carlos Giambruno – alternano zone più conviviali con tavoli in marmo e un bancone da vineria, a sale più intime con bottigliere in ferro e legno, evocando l’atmosfera delle vecchie osterie romane. Con circa 80 coperti interni e 30 esterni, Vanda è aperta tutti i giorni, dalla colazione alla cena, rappresentando un’oasi di autenticità nel cuore di uno dei quartieri più vivi della capitale. Una vera e propria dichiarazione d’amore per Roma, che fa della qualità, dell’accoglienza e della memoria i suoi punti di forza.

Vanda

Via del Moro 53, Roma

www.ostepercaso.com/vanda

InstagramFacebook