Avenida Calò: a Roma la pizza contemporanea di Francesco Calò

Avenida Calò: a Roma la pizza contemporanea di Francesco Calò

La pizza napoletana contemporanea firmata da Francesco Calò arriva a Roma con Avenida Calò, un indirizzo che porta nella Capitale tutta l’esperienza e la visione di uno dei pizzaioli più premiati d’Europa. Un format curato nei minimi dettagli, dove impasto, materia prima e accoglienza si fondono in una proposta gastronomica attuale, accessibile ma di altissimo livello.

La storia di Francesco Calò

Sono nato e cresciuto in mezzo alla farina, provengo da una famiglia di panificatori, non avrei potuto fare nessun altro lavoro che questo!” racconta Francesco Calò, classe 1986, originario della Puglia. La passione per l’arte bianca lo accompagna sin da bambino, ma è a 26 anni che prende una decisione fondamentale per la sua carriera: lasciare la Puglia per costruirsi un futuro altrove. “In verità pensavo di trasferirmi a Londra, ma poi, parlando con un mio caro amico impiegato nell’ambasciata italiana a Vienna, le mie convinzioni sul trasferimento londinese vennero meno“. Le parole entusiaste dell’amico sulla vivibilità della capitale austriaca e sul potenziale per una pizzeria italiana convincono Francesco a partire per Vienna. Era il 2012. Ci vorranno altri quattro anni prima che il sogno prenda forma. Nel 2016, insieme alla moglie, apre Via Toledo Enopizzeria, un locale elegante nel cuore di Vienna che diventa in pochi anni la migliore pizzeria d’Austria. Il successo è travolgente.

Nel 2019 arriva il riconoscimento come Miglior pizzaiolo italiano nel Mondo al campionato mondiale Pizza Doc, mentre nel 2024 la sua Nero di Marinara vince il premio Pizza of the Year per 50 Top Pizza. Oggi, Via Toledo è al 14° posto della 50 Top Pizza World 2024, 3° nella 50 Top Pizza Europa, e Calò è 14° nella classifica dei 100 migliori pizzaioli al mondo per The Best Pizzachef. Vanta anche i 3 spicchi del Gambero Rosso International. “Avevo bisogno di portare fuori dal mio Paese l’idea di una pizza napoletana che fosse davvero contemporanea. Non solo nella tecnica, ma anche nell’identità, nel servizio, nell’esperienza complessiva” racconta Calò. Dopo aver conquistato l’estero, decide di tornare in Italia. Ma anche qui, come in passato, il destino gioca la sua parte.

Nel 2023, lui e la moglie stanno valutando l’apertura di un nuovo locale a Madrid. Ma in una calda giornata d’estate in Puglia, entrambi ricevono due telefonate decisive: una conferma la disponibilità del locale spagnolo, l’altra offre un’occasione inaspettata a Roma. “A Roma si era liberato un locale nei pressi del quartiere Flaminio. Ho fatto subito un’offerta e lasciato 48 ore di tempo ai proprietari per valutarla“. Il risultato è Avenida Calò, aperta a dicembre 2024 in Viale Pinturicchio 40 a Roma, a due passi dallo Stadio Olimpico.

La pizza di Francesco Calò

La pizza di Francesco Calò è il frutto di uno studio costante. Alla base c’è un impasto indiretto con idratazione al 78% e una lievitazione di 24/48 ore, che dà vita a una pizza leggera, fragrante e ben alveolata. Ma c’è di più. “Lavorare all’estero è entusiasmante, ma non sempre è tutto semplice. Un problema può essere abituare il palato ai sapori autentici e dare una forte identità, ed è per questo che ho deciso di creare un mio blend di farine“. Nasce così Farina Intensa, con un’alta percentuale di crusca che conferisce al cornicione un colore ambrato e un profumo che ricorda il pane appena sfornato. “La mia pizza parte dall’impasto, ma vive grazie alla materia prima. Lavoriamo con presìdi Slow Food, piccoli produttori, artigiani del gusto. È un atto di rispetto verso il cliente e verso la nostra cultura gastronomica“.

Il menù di Avenida Calò a Roma

Il menù di Avenida Calò è ampio e strutturato: numerose tipologie di pizze divise in Tradizine, Doppio Crunch e (R)evolution, la sezione in cui Calò sperimenta abbinamenti innovativi e accostamenti sorprendenti. Tra le pizze tradizionali spiccano l’iconica Margherita (9 euro), la Provola e Pepe (10 euro), la Diavola (12 euro) e la Capricciosa (14 euro). Tra le proposte crunch – pizza fritta e poi ripassata in forno – è possibile assaggiare: Puntarella Wave (30 euro) con tartare di tonno rosso marinato, crema di verdure arrosto, insalatina di puntarelle e olio al sesamo; Cruda Suprema (30 euro) con tartare di Fassona, spuma di zabaione salato, foglie di cappero, nocciole piemontesi IGP e cicoria selvatica; Bufalina 2.0. (17 euro) con pomodoro “Paglione”, spuma di bufala, pecorino romano, basilico croccante e olio EVO.

Si passa poi alle pizze (R)evolution come: Nero di Marinara – Pizza of the Year 50Top Pizza Europe
2024 (12 euro) con filetto di datterino, origano di montagna, aglio nero di Voghiera D.O.P. basilico e olio EVO; Bianco Antico del Sud (22 euro) con fiordilatte, capicollo di fichi cilentani ai pistacchi, confettura di
fichi, conciato romano La Campestre, emulsione di basilico e perlage di rum; DOC In The World Worldchampion Francesco Calò 2019 (19 euro) con fiordilatte, crema di zucchine, zucchine alla Scapece, ciuffetti di ricotta, provolone, menta e olio EVO; Lamb Evolutivo (19 euro) con fiordilatte, verdure primaverili, ragù di agnello e pecorino; Verde Ciausco (17 euro) con doppia consistenza di asparagi, fiordilatte, ciauscolo, spuma di ricotta affumicata e peperone crusco; Suadente (17 euro) con fiordilatte, coulis di datterino giallo, stracciatella, capocollo di Martina Franca,marmellata di peperoncino, emulsione di basilico e olio EVO.

Da non perdere anche la sezione degli antipasti di Avenida Calò a Roma dove è possibile trovare alcune Montanare come la Brezza di Sicilia (7.50 euro) con burro di Normandia, alici “Testa”, limone femminello e sommacco o Come nelle Langhe (10 euro) con salsiccia cruda, rucola, gel di limone e conciato romano La Campestre. Si prosegue poi con: Fassona in Purezza (17 euro) tartare di Fassona, spuma di zabaione salato, foglie di cappero, nocciole piemontesi IGP e cicoria selvatica; (A)Mare Piccante (14 euro) polpo scottato, salsa ‘nduja, aglio nero di Voghiera DOP e chips di riso; Fuga a Capri (13 euro) parmigiana in crosta, melanzane, pomodoro e basilico; Echi Futuri (13 euro) cous cous, verdure di stagione, gamberone fritto al panko e salsa arancia.

Fiore all’occhiello è il percorso degustazione in sette portate (55 euro bevande escluse), disponibile per massimo 4 persone, in cui ogni pizza viene servita su uno speciale “piatto mano” in ceramica, realizzato per Francesco Calò dal maestro Vincenzo Del Monaco, storico porcellanista di Grottaglie. È possibile abbinare anche un pacchetto wine pairing (25 euro), con etichette selezionate.

Servizio ed accoglienza by Avenida Calò

Il locale ed il servizio che pone al centro di tutto l’ospite trovano la loro massima espressione da Avenida Calò, enopizzeria luminosa e accogliente dove ogni dettaglio è pensato per far sentire chi entra davvero il benvenuto. Lo spazio, caratterizzato da un arredo verde che trasmette uno stile “cosmopolita” ma al tempo stesso caldo e rassicurante, è impreziosito dalle ceramiche di Vietri, con maioliche firmate da Giovanni De Maio e Cristina Celestino, che donano un tocco artigianale ed esclusivo. Francesco Calò ha una visione precisa dell’accoglienza: “Abbiamo voluto creare un luogo raccolto, in cui far accomodare non più di 50 persone perché vogliamo che ogni cliente sia seguito con la stessa attenzione dall’inizio alla fine”. Una filosofia che si traduce in piccoli ma significativi gesti, come l’entrée che arriva dalla cucina accompagnata da un calice di metodo classico o da un drink analcolico. “La carta del bere, come si evince dal suffisso ‘eno’ nel nome dei miei locali, ha un ruolo importante. Se ne occupa mia moglie. È lei che mi supporta per la parte vino e non solo”. La selezione dei vini – oltre 130 etichette – è un viaggio nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale, con un equilibrio tra produttori affermati e piccoli artigiani del vino, e uno sguardo che dalla Francia arriva fino alla Nuova Zelanda.

Avenida Calò

Viale Pinturicchio 38, Roma

avenidacalo.it

InstagramFacebook